Quali sono le destinazioni meno conosciute da visitare in Calabria?

La Calabria, affacciata sullo splendido Mar Tirreno e sul Mar Ionio, è una delle regioni meno esplorate d’Italia, nascondendo gemme di rara bellezza che attendono solo di essere scoperte. Sebbene molti associno questa regione alle sue famose località balneari come Tropea e Reggio Calabria, esistono boutique di bellezza naturale e culturale che sfuggono ai radar turistici. In questo articolo, vi guideremo attraverso alcuni di questi tesori nascosti, invitandovi a scoprire luoghi che raccontano storie di radici antiche e panorami mozzafiato. Pronti a partire per un viaggio che svela angoli segreti di una terra affascinante? Seguiteci!

Scilla: Oltre la leggenda

Quando si pensa a Scilla, molti di voi richiamano alla mente il mito omerico che narra di un mostro marino guardiano dello stretto di Messina. Tuttavia, questa affascinante località sulla costa tirrenica offre molto più della mitologia.

Il fascino del borgo marinaro

Il borgo di Chianalea, spesso soprannominato “la piccola Venezia del Sud“, presenta un labirinto di vicoli che si affacciano direttamente sul mare, offrendo una vista mozzafiato. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e potrete passeggiare tra case color pastello posizionate sulla roccia, pescatori che riparano reti e ristorantini che servono freschissimo pesce azzurro.

La cultura autentica

Scilla non è solo mare: il Castello Ruffo, che si erge imperioso su un promontorio, racconta secoli di storia. Visitandolo, attraverserete sale che un tempo ospitarono nobili e cavalieri, svelando leggende e intrighi. Vivere Scilla significa anche immergersi nelle sue tradizioni, come la festa di San Rocco ad agosto, un evento che accomuna gli abitanti del luogo in una celebrazione di fede e cultura.

Consigli di viaggio

Non lasciate Scilla senza fare una nuotata nella sua incantevole spiaggia: l’acqua cristallina e la sabbia dorata creeranno il contesto perfetto per una giornata di relax. E se siete amanti delle avventure, non perdete l’opportunità di fare snorkeling attorno alle scogliere che circondano il borgo, un’esperienza che vi permetterà di esplorare un mondo sottomarino ricco di vita.

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte: Natura incontaminata

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte si estende per oltre 64.000 ettari, offrendo un rifugio perfetto per chi cerca un contatto autentico con la natura. In questo angolo di Calabria, selvaggio e incantevole, vi troverete di fronte a paesaggi che variano dalle aspre montagne a rigogliose foreste, fino a cascate mozzafiato e pittoreschi borghi arroccati sulle colline.

Un ecosistema unico

Il parco è un paradiso per la biodiversità: qui vivono specie rare e protette, come il lupo appenninico e l’aquila reale. Gli appassionati di birdwatching troveranno un vero e proprio tesoro nei cieli dell’Aspromonte. Inoltre, la flora endemica offre uno spettacolo di colori durante tutto l’anno.

Sentieri e avventure

Per gli escursionisti, l’Aspromonte è costellato di sentieri che permettono di scoprire angoli nascosti e panorami sublimi. Uno dei percorsi più noti è quello che porta alla Cascata del Marmarico, una delle più alte del sud Italia. Il cammino può essere impegnativo ma la vista finale ricompensa ogni sforzo.

Cultura e tradizioni

Non dimenticate di visitare i piccoli borghi all’interno del parco, come Gerace, con la sua imponente cattedrale e le strade lastricate che raccontano secoli di storia. Qui, la cultura calabrese si manifesta in ogni angolo, dalle botteghe artigiane ai festival che animano le serate estive.

Un’esperienza autentica

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è ideale per chi desidera un’esperienza autentica e immersiva: una fuga dalla frenesia della vita moderna, dove la natura avvolge e il tempo assume un ritmo diverso. Portate con voi scarpe comode, uno spirito avventuroso e preparatevi a scoprire il vero cuore verde della Calabria.

Le Castella: Il fascino di una fortezza sul mare

Le Castella è uno di quei luoghi che incantano al primo sguardo. Situato lungo la costa ionica calabrese, questo borgo è dominato dal maestoso castello aragonese, che sembra emergere direttamente dalle acque cristalline del Mar Ionio.

Un luogo di storia e leggenda

Il castello è senza dubbio il fiore all’occhiello di Le Castella. Con le sue imponenti torri e mura, racconta storie di assedi e dominazioni, mentre al suo interno si trovano esposizioni che narrano la storia della regione. La visita al castello offre una vista panoramica mozzafiato, capace di farvi percepire l’immensità del mare.

Un borgo da scoprire

Oltre alla fortezza, Le Castella vanta un’incantevole area marina protetta, perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Qui, potrete avvistare tartarughe marine e una ricca varietà di pesci, esplorando fondali che sembrano dipinti.

Tradizioni e sapori

Il borgo vi accoglie con la sua calorosa ospitalità e le tradizionali trattorie dove potrete gustare piatti tipici calabresi, dal pesce fresco alla famosa ‘nduja. Lasciatevi tentare da sapori autentici che raccontano la storia e la cultura di questo angolo di Calabria.

Consigli pratici

Per chi decide di esplorare Le Castella, si consiglia di dedicarvi almeno una giornata intera: potrete visitare il castello, rilassarvi sulla spiaggia e magari partecipare a una delle escursioni in barca che vi porteranno a scoprire le meraviglie della costa ionica.

Un viaggio indietro nel tempo

In definitiva, una visita a Le Castella è come mettere piede in un’altra epoca, dove la storia è ancora viva e la natura incontaminata. Un luogo che merita di essere vissuto e assaporato in tutta la sua autentica bellezza.

Il Borgo di Morano Calabro: Un gioiello medievale

Adagiato su una collina che domina la valle del fiume Coscile, Morano Calabro è un incantevole borgo medievale che rappresenta uno dei più bei esempi di architettura storica in Calabria. Qui, il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un viaggio indietro nel tempo, tra vicoli stretti e antiche chiese.

Un patrimonio architettonico

Morano Calabro è costellato di edifici storici che raccontano secoli di storia. Passeggiare tra le sue vie significa immergersi in un labirinto di case in pietra, balconi fioriti e scalinate che conducono a punti panoramici mozzafiato. La chiesa di San Bernardino da Siena, con il suo splendido ciclo di affreschi, è una tappa imperdibile.

Natura e panorami

Oltre al patrimonio storico, Morano offre una vista eccezionale sul Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia. Le montagne circostanti invitano a escursioni e passeggiate nei boschi, per chi desidera immergersi in una natura rigogliosa e avvolgente.

Tradizioni locali

Il borgo è noto per le sue tradizioni artigiane: qui potrete scoprire botteghe che lavorano il legno e la ceramica, tramandando antichi saperi di generazione in generazione. Non mancano eventi e festival che animano le serate, offrendo uno spaccato autentico della cultura calabrese.

Esperienze culinarie

La gastronomia di Morano Calabro è un’altra esperienza da non perdere. I piatti a base di carne di capra, funghi porcini e formaggi locali sono solo alcune delle prelibatezze che potrete gustare nelle osterie del borgo. Accompagnate il tutto con un bicchiere di vino locale per un’esperienza culinaria completa.

Una perla nascosta

Visiting Morano Calabro allows you to discover one of the most charming corners of Calabria, where history, nature, and hospitality are integrated, offering an unforgettable experience. A place where you will want to come back to once you have discovered its authenticity and grace.
La Calabria è una terra di contrasti e bellezze nascoste, un luogo dove la storia si intreccia con panorami naturali mozzafiato per creare un’esperienza di viaggio unica. Scilla, il Parco Nazionale dell’Aspromonte, Le Castella e Morano Calabro sono solo alcuni dei gioielli che questa regione ha da offrire. Ognuna di queste destinazioni meno conosciute racconta una storia unica, offrendovi l’opportunità di immergervi in una cultura autentica e in paesaggi di rara bellezza. Lasciatevi guidare dalla curiosità e scoprite la Calabria oltre le mete più battute. Un viaggio che promette sorprese a ogni angolo, invitandovi a tornare ancora e ancora. Buon viaggio!

categoria:

Tag:

I commenti sono chiusi.